L'isola di Saint-Honorat
L'isola di Saint-Honorat compone, assieme a quella di Saint-Marguerite, le isole di Lérin, davanti a Cannes.
Saint-Honorat é un'isola privata ma accessibile a tutti ed é occupata da un antica abbazia
I 21 monaci che attualmente fanno parte della comunità del monastero della Congregazione Cistercense dell’Immacolata Concezione coltivano il loro vigneto con arte e passione fin dal Medioevo. Tutti i processi (il taglio, la pigiatura e la vendemmia) sono compiuti a mano. La tenuta vinicola si è estesa fino a otto ettari, con i quali i monaci producono sia vini di qualità riconosciuta dai professionisti che liquori da 150 anni.
L’isola di Sant’Onorato possiede diversi monumenti riconosciuti come patrimonio storico.
Il monastero fortificato o Torre Monastero:
La Torre Monastero è stata costruita in tre fasi e la sua realizzazione ha richiesto oltre tre secoli. Si compone di numerose stanze tra le quali chiostri e cappelle.
Nel XIV secolo questa fortezza divenne il polo centrale della vita monastica, come testimonia il trasferimento delle reliquie di Sant’Onorato nella cappella Santa Croce nel 1391. Nel secolo successivo venne costruito il primo chiostro attorno a questa torre, poi un secondo nel 1447. E così, alla fine del XV secolo, il centro monumentale del complesso abbaziale è stato spostato in questa Torre Monastero. A partire dal 17° secolo, i piani superiori sono riservati ai militari venuti a difendere la costa per ordine del re: sala di presidio, camere e terrazze col percorso di ronda a disposizione della guardia.
L’isola di Sant’Onorato conta sette cappelle; la più conosciuta è quella dedicata alla Trinità sulla punta Est dell’isola.
L’isola di Sant’Onorato possiede due degli ultimi forni per palle di cannone dell’epoca napoleonica. Costruiti nel 1794 su ordine di Napoleone Bonaparte, servivano per arroventare le palle di cannone. Si trovano nelle estremità est e ovest dell’isola. Sono classificati monumenti storici dal 1908.
Sull'isola é presente un ristorante "La Tonnelle" https://tonnelle-abbayedelerins.fr/ (prezzi elevati, occorre prenotare) e una vendita di panini/bibite.
In teoria non é consentito mettersi in costume da bagno in quanto l'isola é proprietà della Chiesa Cattolica. Tuttavia nessuno vi dirà niente se vorrete farvi un tuffo in mare, anche perché l'acqua è blu cristallino.
E presente inoltre un negozio che vende i prodotti alimentari dei monaci: vino, olio, marmellate, liquore, ecc (prezzi elevati).
Il traghetto, ogni mezz'ora in stagione, si prende alla fine del porto di Cannes (lato ovest). Il prezzo é di 15€ A/R e dura 15 minuti (non proprio regalato).http://www.cannes-ilesdelerins.com/it/
L'isola é accessibile tutto l'anno.
Commenti
Posta un commento